Stress Ossidativo nell’infertilità. Vi è mai capitato di sentir parlare di stress ossidativo? E no, non parliamo dello stress legato alla vita di tutti i giorni.
Lo stress ossidativo nell’infertilità

Stress Ossidativo nell’infertilità. Vi è mai capitato di sentir parlare di stress ossidativo? E no, non parliamo dello stress legato alla vita di tutti i giorni.
Se sei alla ricerca di una gravidanza sicuramente ti sarai imbattuta in consigli o nel classico “sentito dire” … ma cosa c’è di vero?
Proviamo a fare chiarezza
I valori dello spermiogramma e la loro interpretazione.
I pazienti che intraprendono un percorso di fertilità dovranno necessariamente eseguire lo spermiogramma, un’analisi citologica effettuata su un campione di liquido seminale ottenuto per ipsazione. Molto spesso leggendo i referti non è facile interpretare i risultati
Oggigiorno le donne si trovano sempre più costrette a posticipare la ricerca di una gravidanza. La crioconservazione degli ovociti è una procedura che permette di crioconservare i propri ovuli quando la loro qualità è ancora ottimale per garantirsi la possibilità di posticipare la maternità.
Il microbioma nella riproduzione umana e nella fecondazione assistita
È ormai risaputo che batteri, protozoi e virus vivono nel corpo dell’uomo: sulla pelle, nelle vie respiratorie e urinarie, nel tratto urogenitale e soprattutto nell’apparato digerente. L’insieme di questi microorganismi è chiamato “microbiota”, l’insieme del loro materiale genetico è invece chiamato “microbioma”.
Non tutti gli embrioni trasferiti esitano in una gravidanza nonostante gli sforzi profusi nell’ottimizzazione dei sistemi di coltura, nella selezione dei gameti maschili, nella visualizzazione degli embrioni mediante analisi morfocinetica e miglioramenti nelle pratiche cliniche. Una quota di questi embrioni con deficit di impianto potrebbero non presentare un corretto assetto cromosomico, essere definiti quindi aneuploidi.